BELLOTTI PIETRO E COLLABORATORI - 261/5 - Sant'Agostino Casa d'Aste
BELLOTTI PIETRO E COLLABORATORI - 'La Parca Lachesi'

Asta 261 / Lotto 5
BELLOTTI PIETRO E COLLABORATORI
Roè Volciano (BS) 1625-1700 Gargagnano sul Garda (BS)

"La Parca Lachesi"
93x73 olio su tela
Perizia in fotocopia della Dott.ssa Patrizia Caretto, Studio d'arte Caretto, Torino rilasciata nel 2003

Il soggetto della Parca Lachesi è uno dei temi preferiti e più noti del Bellotti, tanto che se ne conoscono almeno nove versioni autografe e questa di collaborazione. Si tratta però di una versione parziale della sola testa che viene presa come modello delle più note e complete versioni successive, le migliori di tutte sono quelle del museo di Stoccarda (firmata e datata 1654) e quella della Pinacoteca di Feltre.
In quest'opera i rapporti chiaroscurali appaiono incruditi, trattandosi di una successiva versione, in cui è partecipe l'intervento della operosa bottega bellottiana. La secchezza dei modi nella spietata analisi dell'anatomia è dunque più evidente, così come lo è anche il piacere di raffigurare il disfacimento operato sui volti dal tempo, che ha riferimenti sia con il mondo nordico, Rembrandt in particolare, sia con la corrente naturalistica della seconda metà del '600 a Venezia.

Il tema della vecchiaia sgradevole e repellente è tipico di tutta la produzione dell'artista. Sembra che sia stato dominato dal pensiero della precarietà della vita, dall'inesorabile passare del tempo, dalla bellezza che sfiorisce.
Per quanto concerne la cronologia sono gli anni della produzione giovanile dell'artista ('50 e '60 del secolo), nei quali Bellotti appare soprattutto come il campione di un naturalismo mimetico e quasi maniacale, accentuato dalla vitrea freddezza del registro lumistico, di cui è testimonianza emblematica proprio la Parca Lachesi.


Venduto a € 12.000 + d.a.

  • Accedi
  • Crea account
  • Per Informazioni
USERNAME
PASSWORD
Recupera password
COGNOME NOME
E-MAIL
MESSAGGIO
 
BELLOTTI PIETRO E COLLABORATORI - 261/5 - Sant'Agostino Casa d'Aste