en

 en



La Casa d’Aste Sant’Agostino è lieta di annunciare l’asta di orologi da collezione che si terrà nel mese di Giugno 2025. Anche quest’anno l’appuntamento promette di essere un punto di riferimento per appassionati, collezionisti ed esperti del settore, grazie a una selezione accurata di orologi da polso e da tasca provenienti da epoche diverse, dall’Ottocento alle più recenti espressioni dell’orologeria contemporanea.

Tra i protagonisti di questa edizione spiccano alcune rarità di grande fascino e valore storico. Un prestigioso Breguet oversize, di grande eleganza e dalla cassa di dimensioni generose, sarà sicuramente tra i pezzi più ambiti. Di grande rilievo anche il celebre Rolex Explorer II referenza 1655, conosciuto dagli appassionati come “Freccione”, simbolo degli anni Settanta e molto ricercato sul mercato internazionale. Non mancherà inoltre un affascinante Rolex Turn-O-Graph ref. 6202, considerato uno dei precursori della linea Submariner.

Accanto a questi esemplari di spicco, sarà proposta un’ampia gamma di orologi maschili e femminili, capaci di raccontare la storia dell’orologeria attraverso stili, meccaniche e maison diverse. Dai nomi più iconici come Patek Philippe, Omega, Cartier, Audemars Piguet, Longines e Vacheron Constantin, fino a modelli insoliti e curiosi. L’asta sarà in grado di soddisfare i gusti e le esigenze dei collezionisti più attenti e raffinati.

Il catalogo è attualmente in fase di definizione e, come sempre, i posti disponibili sono limitati. La Casa d’Aste Sant’Agostino invita chi desidera proporre i propri orologi in asta a contattare il dipartimento di orologi nei prossimi giorni.





191   GIRARD PERREGAUX

Mod. “1945 Tourbillon” ref.9989 anno 2004
32x32 mm
Cassa in oro bianco, di forma, con doppio vetro zaffiro che sul fondello lascia intravedere il meccanismo. Quadrante scheletrato con i 3 iconici ponti sul piano sottostante le lancette. Doppio bracciale originale a corredo con chiusura clasp in oro loggata.
Movimento a carica automatica Tourbillon cal.GP9600CS.

Orologio di enorme valore collezionistico ed in condizioni ottime. Corredato di box, garanzia, libri dedicati al modello, chiave, kit gemelli , custodia da viaggio ed un anello in argento 925/1000, celebrativo, con rubini dal peso di 33 grammi.

Il termine "Tourbillon" è la semplificazione di "Regulateur à tourbillon", con cui si indica un particolare meccanismo, inventato da Abraham-Louis Breguet, brevettato il 26 giugno 1801. Il suo fine è permettere la riduzione per compensazione delle irregolarità di marcia accusate dall'orologio a seconda della posizione in cui è posto, connesse all'azione della gravità terrestre. Sinteticamente, esso è costituito, nella sua forma più semplice, da una gabbia rotante attorno ad un asse centrale e contenente lo scappamento, l'ancora e il bilanciere con la relativa spirale. Grazie al moto circolare, che provoca il perpetuo spostamento del gruppo regolatore, il bilanciere si comporta come se l'orologio girasse lungo una circonferenza, ossia annullando con l'anticipo accusato in una posizione il ritardo accusato in un'altra.



Venduto a € 35.990






167   ROLEX

Mod. “Sea-Dweller”, ref.16600, anno1991
Diam. 40 mm
Cassa in acciaio con fondello a vite, lunetta girevole monodirezionale con inserto nero.
Quadrante nero con indici geometrici luminescenti applicati, datario al 3 ed indicazione dei
secondi continui al centro. Bracciale Oyster in acciaio integrato con chiusura clasp e
prolunga submariner.
Movimento a carica automatica cal.3135.

Venduto a € 8.296

166   ROLEX

Mod. ”Datejust Oysterquartz”, ref.17000, anno 1978
Diam. 36 mm
Cassa in acciaio con fondello a vite. Quadrante argento con indici applicati e datario al 3.
Bracciale in acciaio con chiusura clasp dedicato al modello ref.17000B.
Movimento elettromeccanico di manifattura.
Orologio facente parte della prima serie mk1.


Venduto a € 4.514

141   VACHERON & CONSTANTIN

Mod. “Classique”, ref. 33060, anni '80
Diam. 33 mm
Cassa in oro ultrasottile con fondello a pressione. Quadrante bianco con numeri romani serigrafati.
Movimento a carica manuale cal. k1003

Venduto a € 3.904

16   LONGINES

Mod. ”Chronograph”, anni '50
Diam. 36 mm
Cassa in oro con fondello a scatto. Quadrante argento con difetti, indici geometrici applicati, contatore dei secondi continui al 9 e dei 30 minuti al 3.
Movimento a carica manuale da revisionare.


Venduto a € 2.684

130   CARTIER

Mod. ”Tank”, ref. 3170, serie recente
25x31 mm
Cassa in acciaio, di forma. Quadrante argento con numeri romani serigrafati. Bracciale in pelle
con chiusura clasp Cartier.
Movimento al quarzo.

Venduto a € 2.318

50   ZENITH

Mod. “AF\P”, ref. 814D961, anni '90
Diam. 36 mm
Cassa in oro con fondello a scatto. Quadrante degradé nei toni del marrone con indici geometrici applicati, secondi continui al centro e datario al 5.
Movimento a carica automatica cal.408.

Venduto a € 1.586


Esposizione da martedì 3 a lunedì 9 giugno
Orario continuato 10.00 - 18.00
Sabato e Domenica aperto

L'esposizione prosegue in orario d'ufficio fino all'inizio dell'asta

Telefono: (+39) 011.437.77.70
E-mail: gioielli@santagostinoaste.it
WhatsApp: (+39) 011.437.77.70






Asta 263 - Orologi
Torino, venerdì 13 Giugno 2025


Tornata unica

Ore 16:00 dal lotto 1 al lotto 191
Esposizione da martedì 3 a lunedì 9 giugno
Orario continuato 10.00 - 18.00
Sabato e Domenica aperto

L'esposizione prosegue in orario d'ufficio fino all'inizio dell'asta

Telefono: (+39) 011.437.77.70
E-mail: gioielli@santagostinoaste.it
WhatsApp: (+39) 011.437.77.70