en

 en



La Sant’Agostino Casa d’Aste dedica l’asta estiva a dipinti, sculture, antiquariato, argenti e ceramiche. Oltre 500 lotti dall’Antico al Contemporaneo.

Per l’Ottocento segnaliamo un grande olio su tela di Vittorio Cavalleri raffigurante “Il bucato”, due paesaggi montani, ovvero "Stabilimento Ansaldo" ad Aosta del 1928 di Leonardo Roda e "Pascolo in Engadina" (zona della Svizzera cara anche a Giovanni Segantini) di Giulio Romano Vercelli. Il Novecento è ben rappresentato da un bel "Paesaggio con viandante e grande albero" di Giulio Boetto, “Via” di Silvio Avondo con un secondo dipinto al retro altrettanto raffinato, “Figura femminile” di Giulio Da Milano e “La famiglia” di Carlo Loro.

Tornano i pittori torinesi del Novecento, quali i Maestri Enrico Paulucci e Luigi Spazzapan con una bella selezione di undici opere, alcune esposte alla Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino nel 1963 e alla Fondazione Giorgio Amendola di Torino nel 2018. Ma ancora Enrico Alimandi, Piero Garino, gli esponenti del MAC (Movimento Arte Concreta) Adriano Parisot, Albino Galvano e Filippo Scroppo. Il gruppo dei Surfanta, con dieci opere di Abacuc, Guido De Bonis, Fabrizio Riccardi, Pontecorvo e oltre venti opere di Colombotto Rosso. Infine Tino Aime, Francesco Tabusso, Piero Ruggeri, Mario Molinari, Ettore Fico, Francesco Casorati, Sergio Ragalzi, Antonio Carena e Piero Rambaudi.

Per quanto riguarda la scultura menzioniamo due bronzi: "Giocatore di bocce" 1945-46 di Ettore Tinto e "Bersagliere" di Giorgio Ceragioli.

È possibile partecipare all’asta tramite il sito internet, il telefono o recandosi in sala.





320   LUIGI SPAZZAPAN
Gradisca d'Isonzo (GO) 1889 - 1958 Torino

"Vaso di calendole" 1948-1950
100x75 tempera su carta
Opera firmata in basso verso sinistra
Esp.:-1963, Torino, Gam, (etichetta al retro che reca data 1948 e n. 85)
-Torino, Fondazione Amendola (etichetta al retro che reca data 1948 e n. 86)
Bibl.:-L. Carluccio, "Luigi Spazzapan", Torino, 1960, p. 37;
-L. Carluccio (a cura di), "Luigi Sapazzapan", catalogo della mostra, Gam, Torino, 1963, ripr. in b./n. tav. 85;
-S. Alberti, A. Dragone, "Spazzapan. Catalogo Generale", Vallecchi, Torino, 1981, ripr. in b/n n. 1779, p. 355 (recante data 1950)
-L. Dadam, E. Biffi Gentili, A. Mistrangelo G. Lupo, P. Mantovani, "Luigi Spazzapan. Ritorno a Torino", catalogo della mostra, Fondazione Amendola, Torino, ripr. a colori tav. 86

Venduto a € 3.400 + d.a.






86   LOTTO DI OGGETTI IN ARGENTO

composto da.
-svuotatasche a forma di foglia d'uva, in argento 925/1000, firmato "Federico Buccellati". Peso gr 460
-piatto di forma rotonda con bordo mosso. Peso gr 568,5
-piatto rorondo con bordo traforato. Peso gr 336,1
-vassoio rettangolare con bordo e manici a volute. Peso gr 1571,5
-alzata con struttura mossa. Peso gr 365
-alzata di forma ovale, poggiante su quattro piedini a volute; manici a motivo vegetale, firmata "Lomi". Peso gr 433,1
-vassoio quadrato firmato "Greggio". Peso gr 791,7
-scatola di forma ovale con coperchio ed interno dorato. Peso gr 449,6
-due tazzine con interno in ceramica. Peso gr 47,1
-piccola alzata a forma di conchiglia. Peso gr 52,9
-piattino. Peso gr 40,6
-tastevin con catena. Peso gr 50,9
-due cucchiani. Peso gr 19,8
-zuccheriera. Peso gr 157,3
-due piattini. Peso gr 121.1
-ciotola geometrica con interno dorato. Peso gr 521,9
Peso gr 5985,1

Venduto a € 2.200 + d.a.

113   PITTORE ANONIMO

"Madonna con Bambino e Sant'Anna" XVII secolo
61,5x48 olio su tela
Opera rintelata

Venduto a € 1.700 + d.a.

369   ABACUC (Silvano Gilardi)
Torino 1933 - 2021

"Romanza sonnambula" dalla poesia di Federico Garcìa Lorca, settembre-ottobre 1971
80x60, olio su cartone pressato
Opera iscritta al retro "547"
Etichetta al retro dell'atelier dell'artista con titolo, data e n. 547

Venduto a € 1.500 + d.a.

87   LOTTO DI OGGETTI IN ARGENTO

composto da:
-due tazzine con interno in vetro. Peso gr 72,1
-centrotavola a coppa poggiante su base circolare e bordo polilobato con decori a sbalzo ed incisi a motivi vegetali. Peso gr 849,5
-piattino con bordo sagomato. Peso gr 157,9
-oliera ed acetiera, firmata "Berio-Oneglia", con bottiglie in vetro e portaspezie. Peso gr180,3
-portabiglietti da visita con scritta "1974-1999 Andersen Consulin per Fiat".Peso gr 62,4
-ciotola combata con interno dorato e decori sbalzati ed incisi a motivi floreali. Peso gr 363,2
-piccolo vassoio ovale con prese a fiore. Peso gr 162,2
-sei ciotole in argento 925/1000, con al centro monete non in argento. Peso gr 583,7
-tabacchiera interamente incisa con motivi geometrici e foglie; al centro scena galante sbalzata. Peso gr 60,4
-ciotola di forma rotonda, poggiante su base circolare con motivi a foglie e frutti di fragola sbalzati, firmata "Goretta". Peso gr 438
-due piattini di diversa forma e misura. Peso gr 58,4
-posacenere di forma quadrata. Peso gr 24,8
-piccola saliera. Peso gr 42,4
-due portamostarda con interni in vetro. Peso gr 28,2
-due portatovaglioli. Peso gr 42,9
-scatola portapastiglie di forma ovale con incise le lettere "AE". Peso gr 31,3
-piattino con decoro a palmette. Peso gr 74,3
Peso complessivo gr 3232

Venduto a € 1.200 + d.a.

175   LEONARDO BISTOLFI
Casale Monferrato (AL) 1859 -1933 La Loggia (TO)

"Paesaggio"
17,5x27,5 olio su tavoletta
Opera firmata in basso a destra e al retro

Venduto a € 800 + d.a.

3   Icona

"Cristo Pantocratore"
27x22,5 tempera su tavola
Riza in argento, punzoni, città di San Pietroburgo, "84 Zolotnik", 1889 circa.
Già galleria Questa Antichità

Venduto a € 750 + d.a.


Esposizione da mercoledì 25 giugno a martedì 1 luglio
Mattino: 9:30 - 12:30
Pomeriggio: 14:30 - 18:30
Chiuso sabato pomeriggio, domenica e lunedì mattina

Telefono: (+39) 011.437.77.70
E-mail: valutazioni@santagostinoaste.it
WhatsApp: (+39) 011.437.77.70






Asta 265 - Dipinti e Antiquariato
Torino, 2 - 3 luglio 2025


Prima tornata

Torino, 02 luglio 2025
Ore 16:00 dal lotto 1 al lotto 259

Seconda tornata

Torino, 03 luglio 2025
Ore 16:00 dal lotto 260 al lotto 529
Esposizione da mercoledì 25 giugno a martedì 1 luglio
Mattino: 9:30 - 12:30
Pomeriggio: 14:30 - 18:30
Chiuso sabato pomeriggio, domenica e lunedì mattina

Telefono: (+39) 011.437.77.70
E-mail: valutazioni@santagostinoaste.it
WhatsApp: (+39) 011.437.77.70