Il 2 Luglio la casa d’aste Sant’Agostino esiterà la seconda asta dedicata agli orologi da polso, da tasca e pendole da tavolo.
Tra i top lot dell'asta ricordiamo l'Omega Speedmaster del 1969: orologio storico e iconico della maison.
Divertente la versione del celebre “Octo” di Gerald Genta con l'immagine di Topolino o ancora un altro classico da sera il Patek Philippe “Ellipse” interamente in oro giallo.
La sessione d'asta comprenderà oltre 40 orologi da tasca.
Ben quindici le pendole e le sveglie proposte: dalla fine del XVIII secolo ai giorni nostri.
E' possibile partecipare all'asta tramite il sito internet, il telefono, l'offerta scritta o venendo in sala, solo su prenotazione.
225ROLEX
Mod. "GMT Master", ref. 16700, anno 1993
Diam. 40 mm Cassa Oyster con fondo e corona a vite; lunetta girevole serigrafata, bidirezionale detta "Pepsi" con indicazione 24 ore; bracciale Oyster con chiusura clasp. Quadrante con indici applicati, data al 3; lancetta supplementare con funzione GMT (Greenwich mean time) per la lettura di un secondo fuso orario.
Movimento automatico calibro 3175
Modello erede del primo GMT referenza 6542, nato dalla collaborazione tra Rolex e la Pan Am americana.
La referenza 16700 è stata prodotta dal 1988 al 1999.
Vendu à € 10.370
Torino, 2 luglio 2020
Heures 16:00
227ROLEX
"Oyster Perpetual Date Explorer II", ref 16570, anno 2002
Diam. 40 mm Cassa in acciaio con fondello e corona a vite; lunetta in acciaio con incise le 24 ore; quadrante nero con indici luminescenti geometrici applicati; datario al 3. Bracciale modello Oyster con finali sel e chiusura clasp. Lancetta ausiliaria con indicazione di un secondo fuso orario
Movimento automatico calibro 3185
Vendu à € 5.856
124ROLEX
"Oyster Perpetual DateJust", ref. 16013, anno 1981
Diam. 36 mm Cassa Oyster in tre parti con fondo e corona a vite; bracciale jubilee con inserto centrale in oro giallo. Quadrante personalizzato con lo stemma degli Emirati Arabi Uniti, indici applicati geometrici
Movimento automatico, calibro 3035
Vendu à € 4.270
232ROLEX
Mod. "Air-King" ref.14010, anno 1998
Diam. 34 mm Cassa in acciaio con ghiera godronata. Quadrante nero con indici geometrici applicati e secondi centrali. Bracciale a maglia Oyster integrato con chiusura clasp.
Movimento a carica automatica cal.3000
Fondello con bollino verde adeso
Vendu à € 3.294
144ANONIMO
Orologio da tasca, calendario completo e fasi luna, suoneria ore/quarti, 1890-1900 ca
Diam. 60,8 mm Cassa savonnette, in oro 14 Kt decorata con cifre applicate; quadrante in smalto bianco con numeri romani.
Cronometro, suoneria ai quarti; suoneria su gong
Movimento lievemente ossidato, richiede revisione
Mod. "Oyster Perpetual Date", ref.15000, anno 1981
Diam.34 mm Cassa Oyster in acciaio con fondo e corona a vite; ghiera liscia. Quadrante argento soleil con indici geometrici applicati; secondi centrali ed indicazione della data al 3. Bracciale integrato Oyster in acciaio con chiusura clasp.
Movimento a carica automatica calibro 3035
Vendu à € 2.684
199OROLOGIO DA TAVOLO - "MEMENTO MORI"
Orologio d'autore, in stile rinascimentale, realizzato nella prima metà dell'800 con componenti del XVIII secolo
38,5x73 mm Particolare cassa a forma di bara, in cristallo molato ed ottone; quadrante in argento inciso poggiante su platina in ottone incisa con "Memento Mori"
Movimento ad hoc, con scappamento a verga conoide, realizzato con componenti (pilastrini, coq, ruotismo) del XVIII secolo; firmato "Francois Le Bague-Paris"
L'orologio è in buone condizioni di funzionamento, suggerita revisione
Vendu à € 2.684
178VACHERON & CONSTANTIN
Solo tempo, ref. 6732, anni '60
Diam. 35 mm Cassa in oro giallo; fondello a vite; quadrante argentato con indici applicati; datario al 3, secondi al centro
Movimento automatico, calibro K1072
Vendu à € 2.562
216VACHERON & CONSTANTIN
Solo tempo, anni '50
Diam. 36 mm Cassa in oro giallo con fondello a pressione ed anse a ragno. Quadrante con patina vintage color champagne, numeri romani ai quarti ed indici applicati. Secondi continui al 6.
Corona di carica non originale
Movimento a carica manuale cal. V453
Vendu à € 2.440
148ROLEX
"Oyster Perpetual Date", ref. 67483, anno 1997
Diam. 31 mm Cassa in acciaio con fondello e corona a vite; lunetta e corna in oro giallo; bracciale Oyster in acciaio ed oro giallo ref. 78353.
Quadrante bianco con indici geometrici applicati e numeri romani serigrafati
Presente adesivo Rolex verde sul fondello
Movimento a carica automatica calibro 2130
in oro rosa, anni '40, di forma rettagolare, corpo lavorato a righe satinate, al centro reca le lettere "G.R" incise
Quadrate bianco (virato) con numeri arabi e indici applicati
Orologio non funzionante
Vendu à € 2.196
238ROLEX
Mod. "Air king", ref. 5500, anno 1972
Diam. 34 mm Cassa in acciaio; quadrante color champagne con secondi centrali. Bracciale in acciaio mod. Oyster integrato con chiusura clasp
Corredato di scatola e garanzia.
Movimento a carica automatica calibro 1530 .
Il movimento si presenta completamente arrugginito e bloccato. Orologio non funzionante
Vendu à € 2.074
127BRACCIALE
generico per orologio, in oro giallo, con chiusura clasp
Peso gr 57,5
Lunghezza cm 15.5
Finali 18 mm
Vendu à € 1.952
146CARTIER
Mod. "Santos", misura lady, anni '90
32x28 mm Cassa in acciaio con lunetta e viti in oro giallo; quadrante bianco con craquelet con numeri romani serigrafati e minuteria a binario; bracciale integrato in acciaio con viti in oro giallo
Movimento quarzo
Vendu à € 1.830
194UNIVERSAL GENEVE
Mod. "UniCompax" a due contatori, ref. 124103, anni '50
Diam. 37 mm Cassa in oro giallo; fondello a pressione; quadrante con patina vintage; numeri arabi al 12 e al 6, indici applicati. Contatore secondi continui al 9, 45 minuti al 3. Tasti quadri della cronografia. Bracciale in oro giallo, lavorato a tessuto, non firmato
Movimento a carica manuale, calibro 285
Diam. 56 mm (esterno) Doppia cassa in argento 925/1000; quadrante in smalto bianco (filature) con numeri romani ed arabi neri.
Movimento con scappamento a verga conoide e catena, numerato "London 615"
Da revisionare
Vendu à € 1.830
210VACHERON & CONSTANTIN
Mod. "Ellipse", ref.39007, anni '80
28x32 mm Cassa di forma, in oro giallo; quadrante antracite con indici geometrici applicati.
Movimento a carica manuale calibro 1015
Vendu à € 1.586
139GERALD GENTA
Mod. "Gefica Safari", ref. 2939, anni '80
Diam.27 mm Cassa in oro giallo con particolare decoro dentato; quadrante cangiante con indici luminescenti; contatore fasi luna al 12, data al 6. Bracciale con chiusura clasp
Movimento al quarzo
Corredato di garanzia e doppio cinturino
Funzione fasi luna da revisionare
Vendu à € 1.586
149ZENITH
Mod. "El Primero Queen of Love", ref. 0312304021, serie recente
Diam. 38 mm Cassa in acciaio con fondello vitreo; quadrante argentato con numeri arabi serigrafati e al 10 particolare apertura scheletrata a forma di cuore; indicazione riserva di carica al 6, recante la scritta "Love"; indicazione 30 minuti al 3
Movimento Zenith automatico, calibro 4021
Corredato di scatola
Vendu à € 1.586
160BREITLING
Mod. "Chronomat", ref.81950, anno 1988
Diam.38 mm Cassa in acciaio; lunetta, pulsanti della cronografia e corona di carica dorati.
Quadrante blu, con indici fluorescenti, scala tachimetrica radiale e minuteria serigrafati.
Contatori a contrasto indicanti al 12 i 30 minuti, al 6 le 12 ore e al 9 i secondi. Datario al 3.
Movimento automatico cal.7750
Corredato di scatola, contro scatola e certificato di origine
Diam. 38 mm Cassa in oro rosa con fondello a pressione; quadrante bianco con indici geometrici applicati, scala tachimetrica radiale; contatore secondi continui al 9, 30 minuti al 3. Tasti quadrati della cronografia
Movimento a carica manuale, calibro 14.000
Non funzionante, da revisionare
Vendu à € 1.586
258TH. PICARD FILS
Orologio da tasca, 1910 ca
Diam. 52,4 mm Cassa in metallo cromato; quadrante in argento serigrafato (difetti),
Scappamento tourbillon a vista sul quadrante
Necessita di revisione: presenta asse del bilanciere rotto)
Vendu à € 1.464
245VACHERON - GIROD
Orologio da tasca, suoneria quarti a verga, 1810 ca
Diam. 53,2 mm Cassa in oro giallo (difetti) con cuvette in metallo; quadrante in argento, lavorato guilloché al centro, con minuteria a binario e numeri romani incisi
Movimento firmato a verga con suoneria a ore e quarti
Non funzionante, da revisionare
Vendu à € 1.464
234VICTOR FLEURY - GENEVE
Orologio da collo, 1870-1880 ca
Diam. Cassa 19 mm, del movimento15 mm Cassa in oro rosa 14 Kt; quadrante in smalto rosa con indici smaltati in piccole cartouce
Movimento con scappamento a cilindro
Corredato di scatola d'epoca
Fleury, orologiaio citato sul "Dictionnaire des Horlogers Genevois" ( pag. 192), fu specializzato in orologi per il mercato cinese, soprattutto di piccole e piccolissime dimensioni
Da revisionare
Vendu à € 1.342
115GERALD GENTA
Mod. "Octo", ref.2850, anni '90
Diam. 34 mm Cassa in acciaio, di forma ottagonale, con fondello a vite. Quadrante effetto madreperla
con numeri romani serigrafati ed al centro l'immagine di Michey Mouse. Lancette formate dalle braccia di topolino.
Movimento al quarzo
Diam.30 mm Cassa in acciaio con lunetta e corona dorate; bracciale integrato in acciaio; quadrante bianco, finitura guilloché, con indici applicati, datario al 3
Movimento automatico
Corredato di scatola e contro scatola
Vendu à € 1.220
131IWC
Orologio da tasca, inizi 1900
Diam. 51,4 mm
Peso gr 90 Cassa in oro giallo; quadrante in smalto con numeri arabi smaltati (filatura); secondi al 6
Movimento a scappamento ad ancora, regolazione micrometrica
Vendu à € 1.220
162PENDOLA DA TAVOLO
in bronzo dorato, Francia inizi XIX secolo, corpo centrale di forma rotonda, decorato con edera e volto della dea Diana; ai lati due vasi impreziositi da festoni, poggianti su base sagomata e decorata da volute ed elementi geometrici. Piedini leonini trattenenti sfere e piede centrale geometrico con profilo della dea Diana con elmo. Quadrante con numeri romani in porcellana smaltata
Da revisionare-Non funzionante
cm 41x40
Vendu à € 1.000 + d.a.
167LE COULTRE
Pendola da tavolo, modello "Atmos"
23x16x12,5 Struttura in ottone dorato e cristallo.
Quadrante con indici geometrici applicati
Movimento con particolare brevetto Jaeger che consente la carica con la pressione atmosferica
Da revisionare
Vendu à € 1.000 + d.a.
141MORICAND A GENEVE
Orologio da tasca da donna, suoneria ore e quarti
Diam. 37,3 mm Cassa in oro rosa; quadrante in oro con numeri su cartouches smaltate
Movimento con scappamento a cilindro con suoneria ore e quarti su gong
Corredato di chiavetta
Funzionante, ma richiede revisione
37x41 mm Cassa in acciaio, di forma; quadrante argento con numeri arabi serigrafati e caratteristica presenza dei 4 contatori posizionati in senso verticale, a contrasto, con sfondo nero. Partendo dall 'alto: il primo contatore indica i secondi continui, il secondo indica le 24 ore per la funzione GMT, il terzo indica le ore ed il quarto i minuti. Ad ore 8 è presente l'indicazione della data. Sulla cassa il pulsante di sinistra fa partire e fermare la cronografia mentre il pulsante di destra azzera. L'ora si regola con la corona posizionata ad ore 12.
Cinturino e chiusura originali.
Movimento a carica automatica
1. La Sant’Agostino Casa d’aste (d’ora in avanti “S.A.”) agisce in qualità di mandataria con rappresentanza in nome proprio e per conto di ciascun venditore, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1704 c.c., non acquista né assume obblighi in proprio ed è tenuta a rispettare il prezzo di riserva degli oggetti posti in vendita del venditore.
2. La vendita può essere per asta e/o per trattativa privata.
Per asta è da intendersi: a) in sala, b) per offerta scritta, c) al telefono, d) on-line e viene effettuata al maggior offerente e si intende unicamente regolata per cassa. L’asta è preceduta da un’esposizione dei lotti che consente all’acquirente di esaminare lo stato di conservazione, constatarne l’autenticità, la tipologia e la provenienza e chiarire eventuali inesattezze e/o errori del catalogo. Resta inteso che le descrizioni riportate nel catalogo d’asta rappresentano l’opinione dei nostri esperti.
Chi fosse impossibilitato alla visione diretta delle opere, può chiedere l’invio di una scheda dettagliata dello stato di conservazione con relative foto digitali. Tali informazioni, riflettono unicamente opinioni personali; pertanto, nessun operatore della S.A. può essere ritenuto responsabile di eventuali errori e/o omissioni ivi contenute.
Successivamente all’esposizione e alla relativa aggiudicazione non si accetta alcun reclamo in merito alle condizioni dei singoli lotti, né la S.A. potrà essere ritenuta responsabile per i vizi relativi ai lotti stessi.
3. All’atto delle aggiudicazioni l’acquirente è tenuto a versare un acconto e a completare il pagamento entro il giorno successivo alla vendita.
Alla cifra di aggiudicazione vanno aggiunti i diritti d’asta a carico dell’acquirente, nella misura del 22% da modulare IVA inclusa fino all’importo di 50.000,00 e in ragione del 15% IVA inclusa per l’eventuale importo eccedente i 50.000,00, se non diversamente specificato.
In caso di mancato pagamento, entro il predetto termine, la S.A. avrà diritto, a propria discrezione, di: a) restituire il bene al mandante esigendo - a titolo di penale - dall’ acquirente moroso, il pagamento delle commissioni perdute; b) agire in via giudiziale per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo d’acquisto; c) vendere il lotto tramite trattativa privata o in aste successive per conto e a spese dell’aggiudicatario moroso, ai sensi dell’art. 1515 c.c., salvo in ogni caso il diritto al risarcimento dei danni tutti.
Decorso il termine di cui sopra, la S.A. sarà comunque esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario moroso in relazione all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti ed avrà diritto di farsi pagare per ogni singolo lotto i diritti di custodia oltre ad eventuali rimborsi spese per trasporto al magazzino, come da tariffario a disposizione dei richiedenti.
Qualunque rischio per perdita o danni al bene aggiudicato si trasferirà all’acquirente dal momento dell’aggiudicazione.
4. L’acquirente deve ritirare i lotti acquistati a sua cura, rischio e spese entro e non oltre dieci giorni dalla fine della vendita. Oltre tale termine verrà applicata una penale pari al 5% per il mancato ritiro dei lotti acquistati.
Le consegne dei lotti venduti avverranno presso la nostra sede, sempre a cura e spese degli aggiudicatari ed unicamente a seguito del pagamento di quanto ancora dovuto e della sottoscrizione dell’avvenuta presa visione dello stato dell’opera stessa.
Qualora l’aggiudicatario richieda la spedizione a cura della S.A., resta inteso che tutte le responsabilità e le spese relative (imballo, trasporto e assicurazione) saranno a suo esclusivo carico, con espressa e totale manleva in capo alla S.A..
5. I lotti sono aggiudicati dal Direttore della vendita, qualora sorgessero contestazioni circa l’assegnazione dei lotti durante l’asta, è insindacabile facoltà del banditore adottare qualsiasi provvedimento per tutelare il venditore.
Lo stesso può, inoltre, a sua assoluta discrezione ed in qualsiasi momento della vendita: a) ritirare un lotto, b) fare offerte consecutive o in risposta ad altre offerte nell’interesse del venditore, fino al raggiungimento del prezzo di riserva, c) adottare qualsiasi provvedimento che ritenga idoneo alle circostanze, come abbinare e/o separare i lotti, d) variare l’ordine previsto nel catalogo.
6. Per partecipare all’asta: - in sala: è necessario registrarsi e ritirare la propria paletta numerata previa esibizione di: 1) documento d’identità non scaduto, 2) codice fiscale, 3) carta di credito, 4) sottoscrizione del modulo di registrazione.
La paletta dovrà essere restituita alla fine dell’asta (dopo aver firmato il verbale in caso di aggiudicazione).
La S.A. si riserva il diritto di negare a chiunque, a propria discrezione e in ogni momento, l’ingresso nei propri locali e la partecipazione all’asta, nonché di rifiutare le offerte di acquirenti non conosciuti o non graditi, a meno che venga lasciato un deposito ad intera copertura del prezzo dei lotti desiderati o fornita altra adeguata garanzia.
In seguito a mancato o ritardato pagamento da parte di un acquirente, la S.A. potrà rifiutare qualsiasi offerta fatto dallo stesso o da un suo rappresentante nel corso di successive vendite.
I Clienti non saranno autorizzati a ritirare gli oggetti acquistati fino a quando il relativo pagamento non sarà andato a buon fine. - tramite offerta scritta: è necessario compilare l’apposito modulo presente sia sul catalogo che sul sito internet. Le offerte scritte non devono essere inferiori alla base d’asta e devono pervenire entro 24 ore dall’inizio della gara. Le offerte sono valide qualora siano superiori al massimo prezzo battuto in sala. A parità di offerta l’aggiudicazione andrà all’acquirente presente in sala. In presenza di più offerte di pari importo per uno stesso lotto, lo stesso verrà aggiudicato alla prima offerta pervenuta. Le offerte scritte sono irrevocabili.
Nel presentare la propria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione comprensivo dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile.
L’incarico di esecuzione di ordini per corrispondenza viene assunto senza impegno dalla S.A. la quale non assume alcuna responsabilità per eventuali errori e omissioni nella gestione delle offerte. - al telefono: è necessario compilare l’apposito modulo presente sia sul catalogo che sul sito internet.
Le richieste di partecipazione telefonica possono essere relative unicamente a lotti con base d’asta superiore a 500,00 €. In presenza di offerte di pari importo la S.A. darà precedenza all’offerta pervenuta per prima. - on-line: è necessario registrarsi sulla pagina preposta. Il banditore può accettare offerte provenienti dal web durante l’esecuzione di un’asta. La S.A. non si assume alcuna responsabilità per la mancata esecuzione di un’offerta on-line per errori od omissioni in relazione a questa attività.
7. Non si accettano contanti quando il valore dell’operazione, anche frazionata, è complessivamente pari o superiore a 5.000,00 €. Si accettano pagamenti: - a mezzo assegno circolare non trasferibile intestato a Sant’Agostino Casa d’Aste S.r.l. u.s., Corso Tassoni 56, 10144 Torino; - a mezzo versamento sul c/c postale 60169521 intestato alla Sant’Agostino Casa d’Aste S.r.l. u.s.; - a mezzo bonifico bancario presso la Banca di Caraglio, Corso Sebastopoli 235, Torino - 10137 sul c/c 000280100344 intestato alla Sant’Agostino Casa d’Aste S.r.l. u.s., IBAN: IT51 G084 3901 0010 0028 0100 344 - BIC/SWIFT : CCRTIT2TCAR.
8. Per gli oggetti sottoposti a notifica dello Stato, ai sensi degli artt. 2, 3 e 5 della legge 1 gennaio 1939 n. 1089, gli acquirenti sono tenuti all’osservanza delle disposizioni vigenti in materia. Gli acquirenti dovranno versare il 10% del prezzo di aggiudicazione a titolo di deposito e completare il pagamento allo scadere del periodo richiesto dallo Stato per la prelazione. Se il diritto di prelazione venisse esercitato, la S.A. restituirà l’intera somma versata.
9. La voltura e il trasferimento di proprietà sono sempre a carico dell’acquirente.
10. Le presenti Condizioni di vendita, regolate dalla legge italiana, sono accettate tacitamente da tutti i soggetti partecipanti alla procedura di vendita e restano a disposizione di chiunque ne faccia richiesta.
11. Per qualsiasi controversia dovesse insorgere è stabilita la competenza esclusivamente del Foro di Torino.
2. L’offerta per corrispondenza è valida fino a quando sia superiore al massimo prezzo battuto in sala.
A parità di offerta l’aggiudicazione andrà all’acquirente presente in sala.
3. Nel caso ci giungessero, per uno stesso dipinto, più offerte di pari importo, l’opera verrà aggiudicata alla prima offerta pervenutaci.
4. I lotti vengono acquistati per ordine del committente al prezzo più basso possibile (che può essere inferiore al prezzo indicato nell’ordine).
5. L’incarico di esecuzione di ordini per corrispondenza viene assunto senza impegno dalla galleria la quale non assume alcuna responsabilità per eventuali errori e omissioni nella gestione delle offerte.
6. Nel presentare la propria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione comprensivo dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile.
7. La Casa d’Asta si riserva in diritto di richiedere il versamento di una caparra pari all’importo dei diritti d’asta a garanzia dell’offerta pervenuta.
La Galleria risponde di ogni lotto.
Avvisi
DIPINTI, SCULTURE E MOBILI
Le misure dei dipinti vanno intese altezza per base. Per le sculture, i mobili, ecc., le dimensioni indicano l’ingombro massimo dell’oggetto e le misure seguono l’ordine: altezza, larghezza e profondità.
Se la datazione di un’opera è riportata tra parentesi, la data va considerata puramente indicativa.
LOTTI CON ILLUMINAZIONE
Tutti i lotti contenenti componenti elettriche vengono messi in vendita come non funzionanti e da revisionare integralmente. Sant’Agostino Casa d’Aste si manleva da qualsiasi responsabilità verso chiunque per uso improprio dei lotti venduti o per la non osservanza delle avvertenze. Si ricorda la necessità, prima dell’utilizzo dei lotti, di far verificare da personale esperto e di fiducia dell’acquirente, il corretto funzionamento di tutte le parti elettriche.
CONDITION REPORTS
La condizione dei lotti non è inclusa in alcuna descrizione. I condition reports sono disponibili a richiesta presso la Sant’Agostino Casa d’Aste. Sant’Agostino Casa d’Aste raccomanda di controllare con attenzione i condition reports di ciascun lotto per il quale si desidera fare un’offerta.
IMMAGINI DEI LOTTI
Le fotografie di pendole, orologi da polso, tasca e gioielli presenti sul catalogo non sono in scala 1:1, ma sono volte alla massima rappresentatività e visibilità degli stessi.
OROLOGI
Le descrizioni riportate in catalogo degli orologi, siano essi da tasca, da polso, domestici o di altra natura, anche relativamente allo stato di conservazione e ad eventuali restauri, vengono fornite a titolo di orientamento per i potenziali acquirenti, ma non possono essere in nessun modo ritenute esaustive.
Anche la Scheda che la S.A. invierà su richiesta del potenziale acquirente, non riveste carattere di totale completezza e potrebbe non segnalare difetti e/o restauri. Tali Schede sono prodotte dai nostri esperti dopo analisi al vero dei pezzi, ma su base soggettiva e non costituiscono ad alcun titolo elemento di dichiarazione o garanzia che possano sostituire l’esame diretto da parte degli interessati all’acquisto.
Tutti gli orologi dovranno quindi essere preliminarmente esaminati in modo adeguato dal potenziale acquirente per poterne completamente accertare lo stato, sia estetico che meccanico e funzionale.
I lotti sono venduti nello stato di fatto e la mancata indicazione di un difetto o di un restauro non implica che tale difetto o restauro non possa sussistere.
Gli orologi, in quanto beni di natura meccanica e di uso, sono per loro stessa natura oggetti utilizzati e manutenuti, e, se necessario, riparati, nel corso della loro esistenza: essi vengono analizzati dagli Esperti in fase di preparazione dell’asta, ma la S.A. non assume alcuna garanzia circa il loro stato di funzionamento, la presenza di parti non originali o di restauri.
I meccanismi degli orologi, se non diversamente specificato, si intendono funzionanti ma non revisionati e non ne è stata verificata la precisione.
Nel caso di presenza di movimenti al quarzo non vengono date informazioni sullo stato di funzionamento, se la batteria interna, al momento della verifica da parte degli Esperti, risultasse scarica.
I documenti relativi agli orologi, se non specificato diversamente, non sono presenti.
I cinturini ed i bracciali, se non specificato diversamente, sono da ritenersi non originali. I cinturini, le custodie o le casse o altra parte degli involucri in materiale organico, eventualmente presenti, sono mostrati montati in fase di prevendita a puro scopo di presentazione: i potenziali acquirenti sono consapevoli che l’importazione in Paesi stranieri di materiali provenienti da specie in pericolo di estinzione, quali, a titolo di puro esempio, tartaruga ed avorio, è soggetta alla normativa internazionale CITES. E’ quindi indispensabile che il potenziale acquirente provveda ad informarsi adeguatamente, in fase preliminare, relativamente a tali restrizioni, se intende partecipare all’asta per un lotto che contenga, anche solo in parte, materiali di questa tipologia.
ORO, ARGENTO E GIOIELLI
Tutte le informazioni dei punzoni dei metalli, sulla caratura ed il peso dell’oro e dell’argento, dei diamanti e delle pietre di colore sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e la S.A. non può essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi.
La S.A. non garantisce i certificati eventuali acclusi ai preziosi eseguiti da laboratori gemmologici indipendenti, anche se riferimenti ai risultati di tali esami potranno essere citati a titolo informativo per gli acquirenti.
Se non diversamente specificato gli oggetti in oro si intendono al titolo 750/1000, quelli in argento 800/1000.