en

 en



Ai dipinti è dedicata l’intera sessione d’asta con un’importante selezione di opere firmate dei grandi Maestri dell’800, del ‘900 e contemporanei.

Nella sezione dell’800 tavolette firmate Lorenzo Delleani e Carlo Follini. Per il ‘900 si segnalano opere di Pompeo Mariani, Cesare Maggi e Mario Sironi.

La sezione del secondo Novecento vede la presenza di importanti Maestri italiani come Mario Schifano, Roberto Crippa, Umberto Mastroianni e Mimmo Rotella.

E’ possibile partecipare all’asta tramite il sito internet, il telefono, l’offerta scritta o recandosi in sala, su prenotazione.





65   CESARE MAGGI
Roma 1881 - 1961 Torino

"Val Bregaglia" 1907
59x69,8 olio su tela
Opera firmata in basso a sinistra
Esp.: -13-28 maggio 1944 , Torino, Salone "La Stampa", n.41
- 28 febbraio - 6 marzo 1948, Torino, Galleria Fogliato, n. 120

Bibl.: - "La Stampa", catalogo, Torino 1944, p. 2;
- Catalogo Fogliato, Torino 1948, p.23;
- A. Campagnoli e A.M. Bounous Maoli, "Cesare Maggi", 1953, Torino, pag. non specificata;
- G.L. Marini, "Cesare Maggi", 1983, Gruppo Editoriale Il Prisma, Cuneo, p.n.n., tav. XIII

“Val Bregaglia” realizzato nel 1907 rappresenta il manifesto del divisionismo per Maggi. In particolare, la tecnica di realizzazione del dipinto ci rimanda alla pittura divisionista del Segantini, infatti per il Maggi l'impatto con Segantini fu una folgorazione tanto che, l'adesione al divisionismo segantiano, lo spinse ad isolarsi in alta montagna, là dove l'atmosfera era rarefatta e pura. Da qui l’amore di Maggi per la montagna piemontese, nato in seguito ad un soggiorno nel Maloia nel 1900. Da quel momento in poi, Maggi acquisisce una maniera tutta sua di interpretare il divisionismo, ovvero come una tecnica in grado di consentirgli il segreto della potenza luminosa e dello splendore dei toni. Il dipinto rientra così in un insieme di scene alpine alle quali l’artista si dedicò durante il suo soggiorno montano.

Venduto a € 46.000 + d.a.






42   ALBERTO PASINI
Busseto (PR) 1826 - 1899 Torino

"Cavalieri al galoppo" 1862
46,5x38,4 olio su tela
Opera firmata e datata in basso a sinistra
Esp.:- 2014, 7 febbraio-29 giugno, Torino, Fondazione Accorsi - Ometto, "L'Oriente di Alberto Pasini" (etichetta al retro)

Bibl.:- G. L. Marini, "L'Oriente di Alberto Pasini", Ad Arte, p. n.n. ripr. a colori

155   GEORGES MATHIEU
Boulogne-sur-Mer (Francia) 1921 - 2012 Boulogne-Billancourt (Francia)

"Senza titolo" 1958
62,5x47,5 gouache su carta
Opera firmata e datata in basso a destra
Autentica della Galerie Protee, Parigi
Certificato di autenticità Comité Georges Mathieu con n. AGS0041 rilascito in data 27/11/2020

Venduto a € 13.000 + d.a.

111   ALBINO GALVANO
Torino 1907 - 1990

"Bagnanti" 1932
190x230 olio su tela
Opera firmata in basso a sinistra
Autentica dell'artista su fotografia
Esp.: -Torino, 1992, Circolo degli Artisti, "Omaggio a Albino Galvano". Pubblicato sul catalogo della mostra P.Fossati, F.Garimondi, M.C. Mundici (a cura di), "Omaggio a Albino Galvano", Electa, pubbl. a pag. 41

116   MAURICE UTRILLO
Montmarte (Francia) 1883 - 1955 Dax (Francia)

"Bonne année" 1932
32x26 tecnica mista su carta
Opera firmata in basso a sinistra
Esp.: -"Utrillo-Valadon-Utter, periode Saint-
Bernard", Museé de L'Ain, Prieuré de
Brou, Bourg Embresse giu/ago 1965
(etichetta a tergo)
-"Utrillo e i maestri della scuola
francese", Galleria d'Arte Pirra, Torino
feb/mar 1975, tavola 8 del catalogo
-"Utrillo e la Scuola di Parigi", città
di Canale, lug/ago 1977, tavola 8 del
catalogo

In questa deliziosa opera del 1932 Maurice Utrillo dipinge con rapidi tratti un ambiente cittadino in inverno (le chiese erano tra gli edifici più ricorrenti nella sua opera) e aggiunge, fatto che accresce la rarità dell’opera grazie all’elemento storico e personale, una lettera con l’augurio di buon anno indirizzata a Georges Salendre, scultore francese amico di famiglia che realizzò anche un busto in pietra dell’artista, oggi conservato presso il Museé de Brou a Bourg-en- Bresse.


Venduto a € 12.000 + d.a.




Esposizione da venerdì 4 a domenica 13 dicembre
Orario continuato 10 - 19

Telefono: (+39) 011.437.77.70
E-mail: info@santagostinoaste.it
WhatsApp: (+39) 393.28.22.769

   SCARICA PDF

   SCARICA PDF

Calendario Aste


Asta 177 - Dipinti antichi, dell'800, del '900 e contemporanei
Torino, 14 dicembre 2020


Dipinti antichi, dell'800, del '900 e contemporanei

Ore 16:00 dal lotto 1 al lotto 177
Esposizione da venerdì 4 a domenica 13 dicembre
Orario continuato 10 - 19
Telefono: (+39) 011.437.77.70
E-mail: info@santagostinoaste.it
WhatsApp: (+39) 393.28.22.769