en

 en



A novembre la Casa d'Aste Sant'Agostino presenterà un'asta dedicata alla grafica di autori nazionali e internazionali.

Citiamo, tra le opere più pregevoli, una splendida litografia "S'égayant s'égratignant à l'objection" di Max Ernst, un bellissimo "Teatrino" del 1973, acquaforte, puntasecca e acquatinta di Marino Marini; "L'enigma del ritorno", litografia a cinque colori di Giorgio de Chirico; bello il "Ponte del diavolo", del 1944, del bravissimo incisore torinese Francesco Mennyey; è di grande interesse, anche culturale, una cartella di sette litografie di Dedalo Montali, "Omaggio a Schönberg" per il centenario della nascita del musicista, con testo del celebre musicologo torinese Massimo Mila.

Segnaliamo ancora delle belle opere di Fortunato Depero; Giulio Paolini (cartella contenente sette litografie del 1991); Piero Dorazio, Mimmo Rotella, Michelangelo Pistoletto "Foto alla 'Venere degli stracci'", serigrafia su acciaio inox lucido a specchio; Aldo Mondino e una serie di polaroid realizzate dal fotografo giapponese Nobuyoshi Araki.





7   FRANCESCO MENNYEY
Torino 1889 - 1950

"Lanzo Torinese - Ponte del Diavolo" 1944
35,5x50,5 foglio, 24,5x33 incisione, es. 21/24B
Opera firmata e datata in basso a destra, intitolata in basso a sinistra e numerata nell'angolo in alto a destra
Provenienza eredi dell'artista, Roma
Leggerissime fioriture della carta

Stima € 200 / € 300
Aggiudicatelo Subito € 150






174   GIULIO PAOLINI
Genova 1940

"Contemplator Enim" 1991
Cartella contenente sette litografie. 70x50 ciascuna, es. 39/100
Opera registrata presso l'Archivio Giulio Paolini, Torino, con n. GPE-0080 Tiratura 100 esemplari in numeri arabi e 30 in numeri romani
Realizzata per conto della Galleria Christian Stein
Editore Galleria Christian Stein, Milano -Torino
Bibl.: - G. Paolini, Contemplator enim, Galleria Christian Stein, Milano, Hopefulmonster
editore, Firenze 1991, ripr. col. pp. 13 (Pro memoria), 19 (Rovine future), 25 (La città proibita), 29 (Fuoco fatuo), 32 (L’ospite), 37 (Fuori l’autore), 41 (Contemplator enim); -A. Zevi, Giulio Paolini: Le repliche del naufragio / The replicas of the shipwreck, in “L’Architettura”, a. XXXVII, n. 433, Roma, novembre 1991, ripr. col. pp. 906-907 (eccetto
Pro memoria); -G. Paolini nell’intervista di M. Bourel, Giulio Paolini. Contemplateur donc, in "Art
Press", n. 164, Parigi, dicembre 1991, pp. 19-21, in francese (ripubblicato in Giulio Paolini. La voce del pittore, a cura di M. Disch, ADV Publishing House, Lugano 1995, pp. 260-261, in italiano); -M. Bourel, Giulio Paolini. Contemplateur donc, in "Art Press", n. 164, Parigi, dicembre 1991, pp. 19-21, ripr. col. p. 18 (Fuori l’autore); -Impressions graphiques. L’opera grafica 1967-1992 di Giulio Paolini, Marco Noire
Editore, Torino 1992, cat. n. 81, ripr. col.; con scritto dell’artista Abito qui...; nell’elencodelle opere s.p. la didascalia è erroneamente associata al numero di catalogo 80; -M. Disch, Giulio Paolini. Hors-d’œuvre, in Giulio Paolini. La voce del pittore - Scritti e
interviste 1965-1995, a cura di Id., ADV Publishing House, Lugano 1995, pp. 96-98,100-101, 114, ripr. n. 22 (L’ospite); -Giulio Paolini. Von heute bis gestern / Da oggi a ieri, catalogo della mostra, Neue Galerie im Landesmuseum Joanneum, Graz, Cantz Verlag, Ostfildern-Ruit 1998, ripr. col. pp. 293-299; -Lucrezio, De rerum natura, Giulio Einaudi editore, Torino 2003, ripr. col.; -G.R. Utley, Las Meninas in Twentieth-Century Art, in Velázquez’ “Las Meninas”, a cura
di S. Stratton-Pruitt, Cambridge University Press, Cambridge 2003, p. 192, ripr. p. 193
(Fuori l’autore, in negativo); -M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 2, cat. n. 681 p. 694, non ripr.; -Luciano Fabro. Habiter l’autonomie / Inhabiting Autonomy, a cura di B. Rüdiger, École nationale des beaux-arts, Lione 2010, ripr. col. pp. 143-149; -I. Bernardi, M. Disch, Giulio Paolini: L’autore che credeva di esistere. Un autoritratto in absentia, in Giulio Paolini. Sulla soglia, catalogo della mostra, Giacomo Guidi Arte Contemporanea, Roma 2013, pp. 42-44 (italiano) / 48-50 (inglese), ripr. col. p. 41 (Fuori
l’autore); -D. Pellacani, Deviazioni e incontri: il De rerum natura tra letteratura e arte, in Ragione e
furore. Lucrezio nell’Italia contemporanea, a cura di F. Citti e D. Pellacani, Edizioni Pendragon, Bologna 2020, pp. LIV-LV, ripr. col. nn. 79-85; -R. Pinto, Gli artisti e Lucrezio, una storia ancora viva, ivi, p. 15.

Venduto a € 1.200 + d.a.

262   ANDY WARHOL
Pittsburgh (USA) 1927 - 1987 New York (USA)

"Self Portrait" 1967
58,5x58,5 litografia offset su carta patinata argento applicata su tela
Published by Leo Castelli N. Y.
Printed by Total Color N. Y.
Esp.:-14 luglio/25 novembre 2007, Villa Ponti, Arona (Novara) "Made in Warhol", ripr. a pag. 10.
Piccoli difetti




Esposizione da giovedì 2 a mercoledì 8 novembre
Mattino: 9:30 - 12:30
Pomeriggio: 14:30 - 18:30
Chiuso sabato pomeriggio, domenica e lunedì mattina.

Telefono: (+39) 011.437.77.70
E-mail: valutazioni@santagostinoaste.it
WhatsApp: (+39) 011.437.77.70

Asta 228 - Grafica
Torino, 9 novembre 2023


Tornata unica

Ore 16:00 dal lotto 1 al lotto 323
Esposizione da giovedì 2 a mercoledì 8 novembre
Mattino: 9:30 - 12:30
Pomeriggio: 14:30 - 18:30
Chiuso sabato pomeriggio, domenica e lunedì mattina.

Telefono: (+39) 011.437.77.70
E-mail: valutazioni@santagostinoaste.it
WhatsApp: (+39) 011.437.77.70