en

 en



L'asta di dipinti di giugno della Sant'Agostino esiterà i grandi Maestri nazionali e internazionali di pittura, di scultura e di grafica, dall'antico al contemporaneo.

Le opere grafiche consistono in: quattro "Capricci" di Giandomenico Tiepolo; una cartella di 45 incisioni su linoleum di Pablo Picasso e "Femme dans l'atelier" del 1956 sempre di Picasso; due grafiche di Roy Lichtenstein "Shipboard Girl" del 1965 e "Industry and Arts I" del 1969; "Les Enfants Trouvés de Magritte" di René Magritte; "8 tavole di accertamento" di Piero Manzoni; "Locus Solus" del 1975 di Giulio Paolini (proveniente dalla collezione privata del critico Marco Vallora); "Saltando di palo in frasca" di Alighiero Boetti; due multipli di Giorgio Griffa raffiguranti le tipiche “Strisce orizzontali” e una cartella di dodici litografie di altrettanti artisti che collaborarono con la rivista “Corrente”.

Per quanto riguarda i dipinti, iniziamo con due splendidi ritratti del 1929. Il primo, di Giacomo Grosso, è un’opera straordinaria e moderna sia nella composizione che nella rappresentazione della figura, ovvero una signora elegantissima, che indossa un abito della maison Jeanne Lanvin e gioielli di BULGARI. Il secondo, "Figura virile" di Marino Marini, è prova della grande maestria dell'artista, che si rivela non solo nella pratica scultorea in cui Marino Marini si cimentò di più, ma anche in quella pittorica.

Segnaliamo un'opera di Emilio Vedova del 1942-1943, intitolata "L'operaio" e raffigurante, come aveva rivelato l'artista, un personaggio tradizionale della città natale di Vedova, ovvero un soffiatore di vetro di Murano. È un dipinto che Giulio Carlo Argan avrebbe definito nel 1960 "Quadro di protesta": per la scelta del soggetto rappresentato e per la scelta di trattarlo con un linguaggio pittorico che non è ancora informale, ma con pennellate dure e spezzate, caratteristiche del linguaggio espressionista e adatte ad esprimere la realtà di quegli anni.

Continuiamo con un maestoso dipinto di Pino Ponti, "Ritratto in famiglia", 110×120 cm, i cui personaggi dagli accenti grotteschi, sono un mirabile esempio della pittura post cubista dell'artista, e con un bell'olio su tela di Bruno Cassinari, intitolato "Louise" del 1955. Si tratta di un quadro apprezzato fin da subito in Europa, come dimostrano le esposizioni in Svezia e in Danimarca tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta.

Di tutt'altro periodo storico e artistico sono invece i due coloratissimi decollages su tela di Mimmo Rotella: "Senza titolo" e "Jungle" del 1990. La tecnica del decollage su tela, ovvero l'intervento sulla tela di strappi di manifesti, che Rotella utilizzerà notevolmente negli anni Novanta, e la raffigurazione di un'icona come Marilyn Monroe, fanno rientrare le opere a pieno titolo nel clima della Pop Art italiana.

Tra le opere più recenti esiteremo quelle di due Maestri torinesi: "General intellect" del 1997 di Piero Gilardi (sei modelli di architetture etniche entro teca in plexiglass che facevano parte di un’installazione) e "Gennaio" del 2009 di Salvo, un tipico quadro dell’artista in cui è raffigurato un paesaggio invernale con la neve.

Concludiamo con una raffinatissima selezione di sculture, tra le quali emerge "Estasi (o Voluttà)" di Giuseppe Renda: una scultura in bronzo dal curriculum espositivo degno di nota, in cui spicca l’Esposizione Universale di Saint-Louis (USA) nel 1904.





121   EMILIO VEDOVA
Venezia 1919 - 2006

"L'operaio" 1942-1943
66x48, olio su tela
Opera firmata e datata al retro
L'artista aveva rivelato al proprietario che l'operaio dipinto era un soffiatore di vetro di Murano

Esp.:-Bergamo, IV Premio Bergamo 1942; Madrid, Ateneo, 1961; Barcellona, Sala Gaspar, 1961; Verona, Galleria Civica d'arte moderna-Palazzo della Gran Guardia, 1961; Firenze, Palazzo Strozzi, 1963 (mostra itinerante); Verona, Palazzo della Gran Guardia, 1963; Ferrara, Galleria Civica d'arte moderna, 1968; Vicenza, Museo d'arte moderna, 1971 (targhetta sulla cornice in basso a destra e etichetta al retro sul telaio); Ravenna, Accademia di Belle Arti, 1971 (etichetta al retro sul telaio); Venezia, Museo Correr e Magazzino del Sale, 1984 (etichetta al retro sul telaio)

Bibl.:-G. Celant (a cura di), "Vedova 1935-1984", Electa, Milano, 1984, ripr. in b/n con n. 46 a pag. 78


Venduto a € 70.000 + d.a.






122   ANTONIO ZORAN MUSIC
Gorizia (GO) 1909 - 2005 Venezia

"Cavallini" 1951
27x35, 5 olio su tela
Opera firmata e datata in basso al centro e al retro con titolo, dedica ad personam e firma per autentica
Opera registrata presso l'Archivio Barbarigo Cadorin Music con n. ZM-2024 n05

Venduto a € 14.500 + d.a.

125   LUCIO FONTANA
Rosario (Argentina) 1899 - 1968 Varese

"Concetto spaziale" 1964
28x19,5 china nera su cartoncino
Opera firmata in basso a destra
Opera registrata presso la Fondazione Lucio Fontana, Milano, con n. 4520/1 (certificato su fotografia)
Esp.: 1968, Milano, Studio Architetto Bellini, "Mostra Panorama 5 immagine Fantastica" (etichetta al retro con data dell'opera)
Fioriture della carta

Venduto a € 9.000 + d.a.

150   GILBERTO ZORIO
Andorno Micca (BI) 1944

"Evvai (da G. Anselmo 1968/1969)" 1973
82,5x98,5, tecnica mista su carta
Opera firmata, intitolata e datata in basso a destra

Venduto a € 6.000 + d.a.

138   MARIO SCHIFANO
Homs (Libia) 1934 - 1998 Roma

"Senza titolo (Paesaggio Anemico)" 1981
50x70, smalto e pastello su tela
Opera firmata in basso a destra e al retro con dedica
Opera registrata presso l'Archivio Generale dell'Opera di Mario Schifano con N. 06179240511 (certificato rilasciato a Roma il 20 maggio 2024)
Provenienza: Collezione Marco Vallora, Torino

Venduto a € 4.600 + d.a.

34   CARLO FOLLINI
Domodossola (NO) 1848 - 1938 Pegli (GE)

"Strada per Oropa"
88x139 olio su tela
Opera firmata in basso a sinistra
Già Galleria Arte 121, Torino (etichetta al retro)

Venduto a € 4.000 + d.a.

42   LEONARDO RODA
Racconigi (CN) 1868 - 1933

"Monte Cervino visto dal Breuil"
100x139, olio su tela
Opera firmata in basso a destra
Difetti

Venduto a € 3.500 + d.a.


Esposizione da martedì 4 a domenica 9 giugno
Orario continuato 10:00 - 18:00

Preview esposizione giovedì 30 maggio dalle ore 17:00 alle ore 20:00

Telefono: (+39) 011.437.77.70
E-mail: valutazioni@santagostinoaste.it
WhatsApp: (+39) 011.437.77.70






Asta 241 - Dipinti
Torino, 10 giugno 2024


Tornata unica

Ore 16:00 dal lotto 1 al lotto 194
Esposizione da martedì 4 a domenica 9 giugno
Orario continuato 10:00 - 18:00

Preview esposizione giovedì 30 maggio dalle ore 17:00 alle ore 20:00


Telefono: (+39) 011.437.77.70
E-mail: valutazioni@santagostinoaste.it
WhatsApp: (+39) 011.437.77.70