Il 29 e 30 novembre le aste saranno dedicate interamente a un’importante selezione di opere firmate dai grandi Maestri antichi, dell’800, del ‘900 e contemporanei.
Di notevole pregio "Capri, Marina Grande" del 1880, eseguito dal maestro napoletano Ruben Santoro. In questa composizione si evince tutta la maestria del pittore nel rappresentare il vero, la natura, manifestando il gusto innato per il colore e mostrando una grande abilità tecnica di esecuzione.
Di rara bellezza la coppia di disegni firmati Ligabue, “Tigre” e “Gallo”, appartenenti al III^ periodo della carriera artista del pittore (1952-1962), momento particolarmente prolifico di disegni.
Di rilievo "Ritratto di donna 'Vignarella'" eseguito da Pompeo Mariani che all'epoca di questo ritratto femminile aveva circa 24 anni, ma che mostra tutta la freschezza e la spregiudicata libertà delle pennellate tipiche dell’artista.
Non passano inosservate esecuzioni firmate Antonio Fontanesi, Giovanni Maria Genta, Enrico Reycend e Lorenzo Delleani.
Tra i grandi esponenti del ‘900 italiano opere di Franco Gentilini con "Figure e tavolini" del 1957, Giuseppe Migneco con "Donna con limoni", Francesco Menzio con "Natura morta" del 1922.
Verranno inoltre esitate opere di Patick Procktor e Carolrama.
E’ possibile partecipare all'asta tramite il sito internet, il telefono, l’offerta scritta o recandosi in sala.
82ODOARDO BORRANI Pisa 1832 - 1905 Firenze
"Castiglioncello"
21x54 olio su tela Opera firmata in basso a destra Diffusi restauri al fronte e al retro
Venduto a € 21.000 + d.a.
Torino, 29-30 novembre 2021
Ore 16:00 - 16:00
74RUBENS SANTORO Mongrassano (CS) 1859 - 1942 Napoli
"Capri, Marina Grande" 1880
63x104,5 olio su tela Opera firmata e datata in basso a sinistra Minimi ritocchi
Venduto a € 20.500 + d.a.
187CAROL RAMA Torino 1918 - 2015
"Movimento e immobilità di Birnam" 1978
35x70 dittico, tecnica mista cuoio e gomme su tela da capote Opera firmata datata e intitolata a retro sul telaio Autentica dell'artista su fotografia
Esp.: - 1980, dicembre, Torino, Galleria Giancarlo Salzano, "Carolrama. Acquerelli 1939/1941 opere 1966/1980", ripr. b/n p. nn
22x33 disegno a matita su carta Opera firmata in basso a destra Autentica del Prof. Sergio Negri su fotografia ril a Guastalla il 30/09/2021 con n. ARCH.20.D | P.III
Opera appartenente al III^ periodo della carriera artista del pittore, momento particolarmente prolifico di disegni
Venduto a € 15.600 + d.a.
122FRANCO GENTILINI Faenza (RA) 1909 - 1981 Roma
"Figure e tavolini" 1957
81x65,5 olio su tela sabbiata Opera firmata in basso al centro Collezione privata, Roma
Al retro sul telaio la scritta: Proprietà Gentilini Roma
Bibl.:- G. Appella (a cura di), "Franco Gentilini. Catalogo generale dei dipinti 1923-1981", con la collaborazione di M. Manno e L. Turco Liveri, De Luca editore, 2000, n. e tav. 625
- C. Giacomozzi, "Humour Gentilini", in "Vita", a III, n. 135, Roma, 1961, p.31
-L. De Libero, "Realtà da accettare nel mondo dei congegni", in "Civiltà delle Macchine", a, X, n. 2, Roma, marzo-aprile 1962, p. 41
-L. Sinisgalli, "Les palimpsestes de Gentilini" in "XX siècle" a. XLII, n. 55, Parigi, marzo 1980, p. 31
-G. e G. Guastalla, R. Lucchese (a cura di), "Omaggio a Franco Gentilini", Edizioni Graphis Arte - Toninelli Arte Moderna, Livorno-Roma, 1983, p. 39
-A. Jouffroy, "Franco Gentili",Fabbri Editori, Milano, 1987, p. 100, tav. 53
-G. Viroli, "Franco Gentilini al Museo di Ravenna", in "Romagna", a. II, n. 8, Ravenna, agosto, p. 88
-A. Jouffroy, "Franco Gentilini", Fabbri editori, Milano, 1996, p. 100 tav. 53
Esp.: - 1971/72, Ferrara, Palazzo dei Diamanti, "Franco Gentilini" (etichetta al retro sul telaio)
-1972, Faenza, Palazzo delle Esposizioni, "Gentilini"
1980, 6 marzo - 8 aprile, Artcurial Parigi, "Gentilini"
-1987, 30 maggio-26 luglio, Comacchio, Galleria d'arte moderna - Palazzo Bellini, n. 17, tav 17
-1987, Milano, Galleria Bergamini, "Franco Gentilini"
-1989, 6 maggio - 30 settembre, Ravenna, Museo Nazionale San Vitale - Sala del Refettorio, "Gentilini", n.8, tav. 8
-1996, 13 luglio-31 agosto, Maratea, Chiostro del Monastero del Pino, "Gentilini e il Libro d'Arte", tav. 10
-2009/2010, 11 novembre - 10 gennaio, Milano, Fondazione La Permanente, "Franco Genilini. Dipinti, collages, opere su carta", p.89 n. e tav. 37
107x81 lithograph and screenprint with embossing on BFK Rivers roll paper es. 33/100 Numbered, signed (rf Lichtenstein), and dated ('75) in pencil, lower right.
Blind stamp, lower right (Styria Studio chop)
Stamped on verso, lower right: (copyright Roy Lichtenstein Multiples Inc. and Castelli Graphics 1975) bibl.:- The Prints of Roy Lichtenstein: A Catalogue Raisonne 1948-1993, n.135
Venduto a € 10.000 + d.a.
184PATRICK PROCKTOR Dublino 1936 - 2003 Londra
"Wayne sleep" 1969
41x31 acquerello su carta Opera firmata in basso a destra, intitolata e datata in basso a sinistra Già Galleria L'Approdo, Torino (etichetta e timbro al retro del dipinto e dell'autentica)
Già La Città Galleria d'Arte, Torino (etichetta al retro)
125ANTONIO BUENO Berlino (Germania) 1918 - 1984 Firenze
"Figura con cappello (giallo)" 1983
40x30 olio su cartoncino Opera firmata in alto a destra Autentica dell'Archivio Antonio Bueno su fotografia con n. 918 AByR rilasciata il 28 settembre 1983
Venduto a € 8.700 + d.a.
109FRANCESCO MENZIO Tempio Pausania (SS) 1899 - 1979 Torino
"Natura morta" 1922
56x51 olio su cartone Opera firmata e datata in basso a sinistra; firmata anche al retro Già Cassina Aversa Antichità, Torino
(timbri e firma al retro)
Venduto a € 8.500 + d.a.
64CESARE MAGGI Roma 1881 - 1961 Torino
"Villa Marone a Courmayeur"
85x71 olio su tela Opera firmata in basso a destra Già Galleria Berman, Torino (etichetta al retro)
Esp.: - 1938, 12/26 marzo, Biella, Galleria d'arte Angelo Garabello (etichetta al retro)
24x34 disegno a matita su carta Opera firmata in basso a destra Autentica del Prof. Sergio Negri su fotografia ril a Guastalla il 30/09/2021 con n. ARCH.21.D | P.III
Opera appartenente al III^ periodo della carriera artista del pittore, momento particolarmente prolifico di disegni
Venduto a € 7.600 + d.a.
110ENRICO PAULUCCI Genova 1901 - 1999 Torino
"Bozzetto per un Ratto" 1934
60x91 olio su tela Opera firmata e datata in basso a sinistra Già Studio d'Arte Contemporanea Le Immagini, Torino (etichetta al retro)
Bibl.:- Riccio. L., Ratti M,, Spagiari P. (a cura di), "Enrico Paulucci. Se non dipingo non sono", Catalogo della mostra 12 giugno-13 settembre 2009, La spezia, ripr. p. 85 a colori (misure errate)
- M. Bandini, "Omaggio a Paulucci", catalogo della mostra 6-29 settembre 1996, Palazzo Bricherasio, Torino, Electa 1996, ripr. a colori p. 73 scheda 25
Esp.:- 1934, Venezia, XIX Biennale Internazionale d'Arte (etichetta al retro)
-1977, 20 gennaio - 7 febbraio, Ginevra, Palais des Nations, "Exposition Enrico Paulucci" (etichetta al retro)
- 1989, Torino, Scuola Roma Studio d'arte in Torino, "Torino Roma anni Trenta", ripr. b/n pag. n.n
-1996, 6-29 settembre, Torino, Palazzo Bricherasio, "Omaggio a Paulucci" (etichetta al retro)
Venduto a € 5.900 + d.a.
116GIUSEPPE MIGNECO Messina 1908 - 1997 Milano
"Donna con limoni" 1945 ca
41x35 olio su tela Opera firmata in basso a sinistra Autentica dell'artista su fotografia in data 5 maggio 1977
35x50 olio su tela Opera firmata, datata e intitolata al retro Autentica dell'artista su fotografia
Già Studio Piero Dorazio n. 5339 (timbro al retro)
Già Galleria Franco Cancelliere, Messina (timbro al retro dell'autentica)
25x34,5 tempera su carta Opera firmata in basso a destra Opera archiviata presso l'Archivio Storico dei Futuristi Siciliani a cura della Diomedea in collaborazione con la prof.ssa A.M. Ruta
44x41x7 scultura in legno di acero acquarellato Opera siglata in basso a destra sulla base Autentica del Dottor Afonso Panzetta in data 25 aprile 1990
Bibl.:A.Panzetta, "Felice Tosalli (1883-1958)", Torino, Allemandi, 1989, tav. 21 scheda pag. 130
Esp.:- 1935, Torino, Sala d'Arte Lombardi, "Mostra personale di Felice Tosalli - Legno intagliati"
-1959, Torino, Circolo degli Artisti, "Felice Tosalli scultore"
Seconda verisione della celebre scultura "Lady Godiva" del 1920.
Venduto a € 5.000 + d.a.
124NINO CAFFE' Alfadena (AQ) 1909 - 1975 Pesaro
"Ritratto di donna con cappello e veletta" 1955
70x50 olio su cartone Opera firmata in basso a sinistra Bibl.: - G. Borghi (a cura di), C. Franza, "Centenario Nino Caffè 1909-2009, Senato della Repubblica Palazzo Giustiniani Roma, Viola Edizioni d'Arte 2009, Ripr. a colori pag. 37
Venduto a € 4.500 + d.a.
84TELEMACO SIGNORINI Firenze 1835 - 1901
"Giardino delle Schieggi a Settignano"
12,6x18,3 olio su cartone Opera firmata in basso a sinistra Già collezione del Comm. Paolo Signorini (timbro e firma al retro)
Opera registrata negli Archivi dell'Istituto Matteucci
Venduto a € 4.400 + d.a.
46ANDREA TAVERNIER Torino 1858 - 1932 Grottaferrata (RM)
"Lago Maggiore"
27x37 olio su tavoletta Opera firmata in basso a destra e al retro con titolo
Venduto a € 4.000 + d.a.
120ALIGI SASSU Milano 1912 - 2000
"Rosso e verde" 1962
30x40 olio su tela Opera firmata in basso a destra e al retro con data e titolo Già Galleria Portofino (etichetta al retro)
Conferma di autenticità Archivio Aligi Sassu a cura di Carlos Sassu Suarez
38,5x48,5 acquerello su carta Opera firmata e datata in basso destra (quasi scomparsa) Parere verbale favorevole del Prof. G. L. Marini
Venduto a € 3.600 + d.a.
113MARIO SIRONI Sassari 1885 - 1961 Milano
"Studio d'interno con pitture murali" 1940 circa
22x31 carta applicata su tela Opera firmata in basso a destra Esp.:- 2000, 10 maggio-30 giugno, "Mario Sironi. Tempere e disegni 1904/1960", a cura di Fabio Benzi con il Patrocinio dell'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, ripr. b/n. p. 68 (schede n. 48)
"Ritratto di donna 'Vignarella'" presumibilmente 1881
52x38 olio su tavoletta Opera firmata, datata e localizzata in alto a destra Autentica dell'Archivio Pompeo Mariani rilasciata a Milano il 29/09/2021 con n. 0029
"Il dipinto appare come un'opera autografa del pittore, mostrando tutta la freschezza e la spregiudicata libertà delle pennellate dell'ancor giovane Pompeo Mariani, che all'epoca di questo ritratto femminile aveva circa 24 anni... La presenza della scritta "Vignarella" potrebbe riferirsi al soggetto ritratto, inteso come una giovane donna lavorante nell'ambito della produzione o del commercio del vino, pensato ipoteticamente nei pressi di Gignese e dintorni, luoghi dove Mariani con gli amici pittori milanesi del suo tempo aveva la consuetudini di recarsi, a dipingere paesaggi montani e scorci rurali"
Venduto a € 3.200 + d.a.
39LORENZO DELLEANI Pollone (BI) 1840 - 1908 Torino
"Paesaggio collinare" 9/9/1901
31x44,5 olio su tavoletta Opera datata in basso a destra Al retro, autentica di Bistolfi (timbro e firma)
Parere verbale favorevole del Prof. G. L. Marini
Venduto a € 3.200 + d.a.
126FRANZ BORGHESE Roma 1941 - 2005
"Il Baciamo" 1986
60x70 olio su tela Opera firmata in basso a destra e al retro Autentica dell'artista su fotografia
Bibl.:- "Arte, mensile di arte, cultura, informazione", n. 164 giugno1986, p. 16
156FRANCESCO TABUSSO Sesto San Giovanni (MI) 1930 - 2012 Torino
"Natura morta con melograna" 1983-1984
50x80 olio su tela Opera firmata in basso a destra e datata in basso a sinistra Già Galleria Davico,Torino (etichetta al retro del dipinto e al retro dell'autentica)
Già Galleria Gian Ferrari, Milano (etichetta e timbro al retro)
Già Galleria Biasutti&Biasutti, Torino (etichetta al retro)
Autentica dell'artista su fotografia
Bibl.:- V. Cavallaro, E. Pontiggia (a cura di), "Francesco Tabusso. Catalogo Ragionato. Dipinti 1946-2011", 2019, Silvana Editoriale, p. 369
Venduto a € 3.000 + d.a.
159ENRICO COLOMBOTTO ROSSO Torino 1925 - 2013 Casale Monferrato (AL)
"Gatto"
120x80 olio su tela Opera firmata in basso a sinistra e al retro Opera acquistata direttamente dall'artista
Venduto a € 3.000 + d.a.
161ENRICO COLOMBOTTO ROSSO Torino 1925 - 2013 Casale Monferrato (AL)
"Prato fiorito con figure e gatto bianco"
91x150 olio su tela Opera firmata a retro Autentica dell'artista su fotografia
Venduto a € 3.000 + d.a.
210JIRI KOLAR Praga (Repubblica Ceca) 1914 - 2002
"La fable de l'enterrement du proprietaire dea pompes-funebres"
86x66 tecnica mista Opera firmata e intitolata al retro
Venduto a € 3.000 + d.a.
185CAROL RAMA Torino 1918 - 2015
"Senza titolo"
64x48 pennarello su carta Opera registrata presso l'Archivio Carolrama di Torino con il numero "0636" in data 29/11/2017
1. La Sant’Agostino Casa d’aste (d’ora in avanti “S.A.”) agisce in qualità di mandataria con rappresentanza in nome proprio e per conto di ciascun venditore, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1704 c.c., non acquista né assume obblighi in proprio ed è tenuta a rispettare il prezzo di riserva degli oggetti posti in vendita del venditore.
2. La vendita può essere per asta e/o per trattativa privata.
Per asta è da intendersi: a) in sala, b) per offerta scritta, c) al telefono, d) on-line e viene effettuata al maggior offerente e si intende unicamente regolata per cassa. L’asta è preceduta da un’esposizione dei lotti che consente all’acquirente di esaminare lo stato di conservazione, constatarne l’autenticità, la tipologia e la provenienza e chiarire eventuali inesattezze e/o errori del catalogo. Resta inteso che le descrizioni riportate nel catalogo d’asta rappresentano l’opinione dei nostri esperti.
Chi fosse impossibilitato alla visione diretta delle opere, può chiedere l’invio di una scheda dettagliata dello stato di conservazione con relative foto digitali. Tali informazioni, riflettono unicamente opinioni personali; pertanto, nessun operatore della S.A. può essere ritenuto responsabile di eventuali errori e/o omissioni ivi contenute.
Successivamente all’esposizione e alla relativa aggiudicazione non si accetta alcun reclamo in merito alle condizioni dei singoli lotti, né la S.A. potrà essere ritenuta responsabile per i vizi relativi ai lotti stessi.
3. All’atto delle aggiudicazioni l’acquirente è tenuto a versare un acconto e a completare il pagamento entro il giorno successivo alla vendita.
Alla cifra di aggiudicazione vanno aggiunti i diritti d’asta a carico dell’acquirente, nella misura del 22% da modulare IVA inclusa fino all’importo di 50.000,00 e in ragione del 15% IVA inclusa per l’eventuale importo eccedente i 50.000,00, se non diversamente specificato.
In caso di mancato pagamento, entro il predetto termine, la S.A. avrà diritto, a propria discrezione, di: a) restituire il bene al mandante esigendo - a titolo di penale - dall’ acquirente moroso, il pagamento delle commissioni perdute; b) agire in via giudiziale per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo d’acquisto; c) vendere il lotto tramite trattativa privata o in aste successive per conto e a spese dell’aggiudicatario moroso, ai sensi dell’art. 1515 c.c., salvo in ogni caso il diritto al risarcimento dei danni tutti.
Decorso il termine di cui sopra, la S.A. sarà comunque esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario moroso in relazione all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti ed avrà diritto di farsi pagare per ogni singolo lotto i diritti di custodia oltre ad eventuali rimborsi spese per trasporto al magazzino, come da tariffario a disposizione dei richiedenti.
Qualunque rischio per perdita o danni al bene aggiudicato si trasferirà all’acquirente dal momento dell’aggiudicazione.
4. L’acquirente deve ritirare i lotti acquistati a sua cura, rischio e spese entro e non oltre dieci giorni dalla fine della vendita. Oltre tale termine verrà applicata una penale pari al 5% per il mancato ritiro dei lotti acquistati.
Le consegne dei lotti venduti avverranno presso la nostra sede, sempre a cura e spese degli aggiudicatari ed unicamente a seguito del pagamento di quanto ancora dovuto e della sottoscrizione dell’avvenuta presa visione dello stato dell’opera stessa.
Qualora l’aggiudicatario richieda la spedizione a cura della S.A., resta inteso che tutte le responsabilità e le spese relative (imballo, trasporto e assicurazione) saranno a suo esclusivo carico, con espressa e totale manleva in capo alla S.A..
5. I lotti sono aggiudicati dal Direttore della vendita, qualora sorgessero contestazioni circa l’assegnazione dei lotti durante l’asta, è insindacabile facoltà del banditore adottare qualsiasi provvedimento per tutelare il venditore.
Lo stesso può, inoltre, a sua assoluta discrezione ed in qualsiasi momento della vendita: a) ritirare un lotto, b) fare offerte consecutive o in risposta ad altre offerte nell’interesse del venditore, fino al raggiungimento del prezzo di riserva, c) adottare qualsiasi provvedimento che ritenga idoneo alle circostanze, come abbinare e/o separare i lotti, d) variare l’ordine previsto nel catalogo.
6. Per partecipare all’asta: - in sala: è necessario registrarsi e ritirare la propria paletta numerata previa esibizione di: 1) documento d’identità non scaduto, 2) codice fiscale, 3) carta di credito, 4) sottoscrizione del modulo di registrazione.
La paletta dovrà essere restituita alla fine dell’asta (dopo aver firmato il verbale in caso di aggiudicazione).
La S.A. si riserva il diritto di negare a chiunque, a propria discrezione e in ogni momento, l’ingresso nei propri locali e la partecipazione all’asta, nonché di rifiutare le offerte di acquirenti non conosciuti o non graditi, a meno che venga lasciato un deposito ad intera copertura del prezzo dei lotti desiderati o fornita altra adeguata garanzia.
In seguito a mancato o ritardato pagamento da parte di un acquirente, la S.A. potrà rifiutare qualsiasi offerta fatto dallo stesso o da un suo rappresentante nel corso di successive vendite.
I Clienti non saranno autorizzati a ritirare gli oggetti acquistati fino a quando il relativo pagamento non sarà andato a buon fine. - tramite offerta scritta: è necessario compilare l’apposito modulo presente sia sul catalogo che sul sito internet. Le offerte scritte non devono essere inferiori alla base d’asta e devono pervenire entro 24 ore dall’inizio della gara. Le offerte sono valide qualora siano superiori al massimo prezzo battuto in sala. A parità di offerta l’aggiudicazione andrà all’acquirente presente in sala. In presenza di più offerte di pari importo per uno stesso lotto, lo stesso verrà aggiudicato alla prima offerta pervenuta. Le offerte scritte sono irrevocabili.
Nel presentare la propria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione comprensivo dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile.
L’incarico di esecuzione di ordini per corrispondenza viene assunto senza impegno dalla S.A. la quale non assume alcuna responsabilità per eventuali errori e omissioni nella gestione delle offerte. - al telefono: è necessario compilare l’apposito modulo presente sia sul catalogo che sul sito internet.
Le richieste di partecipazione telefonica possono essere relative unicamente a lotti con base d’asta superiore a 500,00 €. In presenza di offerte di pari importo la S.A. darà precedenza all’offerta pervenuta per prima. - on-line: è necessario registrarsi sulla pagina preposta. Il banditore può accettare offerte provenienti dal web durante l’esecuzione di un’asta. La S.A. non si assume alcuna responsabilità per la mancata esecuzione di un’offerta on-line per errori od omissioni in relazione a questa attività.
7. Non si accettano contanti quando il valore dell’operazione, anche frazionata, è complessivamente pari o superiore a 5.000,00 €. Si accettano pagamenti: - a mezzo assegno circolare non trasferibile intestato a Sant’Agostino Casa d’Aste S.r.l. u.s., Corso Tassoni 56, 10144 Torino; - a mezzo versamento sul c/c postale 60169521 intestato alla Sant’Agostino Casa d’Aste S.r.l. u.s.; - a mezzo bonifico bancario presso la Banca di Caraglio, Corso Sebastopoli 235, Torino - 10137 sul c/c 000280100344 intestato alla Sant’Agostino Casa d’Aste S.r.l. u.s., IBAN: IT51 G084 3901 0010 0028 0100 344 - BIC/SWIFT : CCRTIT2TCAR.
8. Per gli oggetti sottoposti a notifica dello Stato, ai sensi degli artt. 2, 3 e 5 della legge 1 gennaio 1939 n. 1089, gli acquirenti sono tenuti all’osservanza delle disposizioni vigenti in materia. Gli acquirenti dovranno versare il 10% del prezzo di aggiudicazione a titolo di deposito e completare il pagamento allo scadere del periodo richiesto dallo Stato per la prelazione. Se il diritto di prelazione venisse esercitato, la S.A. restituirà l’intera somma versata.
9. La voltura e il trasferimento di proprietà sono sempre a carico dell’acquirente.
10. Le presenti Condizioni di vendita, regolate dalla legge italiana, sono accettate tacitamente da tutti i soggetti partecipanti alla procedura di vendita e restano a disposizione di chiunque ne faccia richiesta.
11. Per qualsiasi controversia dovesse insorgere è stabilita la competenza esclusivamente del Foro di Torino.
2. L’offerta per corrispondenza è valida fino a quando sia superiore al massimo prezzo battuto in sala.
A parità di offerta l’aggiudicazione andrà all’acquirente presente in sala.
3. Nel caso ci giungessero, per uno stesso dipinto, più offerte di pari importo, l’opera verrà aggiudicata alla prima offerta pervenutaci.
4. I lotti vengono acquistati per ordine del committente al prezzo più basso possibile (che può essere inferiore al prezzo indicato nell’ordine).
5. L’incarico di esecuzione di ordini per corrispondenza viene assunto senza impegno dalla galleria la quale non assume alcuna responsabilità per eventuali errori e omissioni nella gestione delle offerte.
6. Nel presentare la propria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione comprensivo dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile.
7. La Casa d’Asta si riserva in diritto di richiedere il versamento di una caparra pari all’importo dei diritti d’asta a garanzia dell’offerta pervenuta.
La Galleria risponde di ogni lotto.
Avvisi
DIPINTI, SCULTURE E MOBILI
Le misure dei dipinti vanno intese altezza per base. Per le sculture, i mobili, ecc., le dimensioni indicano l’ingombro massimo dell’oggetto e le misure seguono l’ordine: altezza, larghezza e profondità.
Se la datazione di un’opera è riportata tra parentesi, la data va considerata puramente indicativa.
LOTTI CON ILLUMINAZIONE
Tutti i lotti contenenti componenti elettriche vengono messi in vendita come non funzionanti e da revisionare integralmente. Sant’Agostino Casa d’Aste si manleva da qualsiasi responsabilità verso chiunque per uso improprio dei lotti venduti o per la non osservanza delle avvertenze. Si ricorda la necessità, prima dell’utilizzo dei lotti, di far verificare da personale esperto e di fiducia dell’acquirente, il corretto funzionamento di tutte le parti elettriche.
CONDITION REPORTS
La condizione dei lotti non è inclusa in alcuna descrizione. I condition reports sono disponibili a richiesta presso la Sant’Agostino Casa d’Aste. Sant’Agostino Casa d’Aste raccomanda di controllare con attenzione i condition reports di ciascun lotto per il quale si desidera fare un’offerta.
IMMAGINI DEI LOTTI
Le fotografie di pendole, orologi da polso, tasca e gioielli presenti sul catalogo non sono in scala 1:1, ma sono volte alla massima rappresentatività e visibilità degli stessi.
OROLOGI
Le descrizioni riportate in catalogo degli orologi, siano essi da tasca, da polso, domestici o di altra natura, anche relativamente allo stato di conservazione e ad eventuali restauri, vengono fornite a titolo di orientamento per i potenziali acquirenti, ma non possono essere in nessun modo ritenute esaustive.
Anche la Scheda che la S.A. invierà su richiesta del potenziale acquirente, non riveste carattere di totale completezza e potrebbe non segnalare difetti e/o restauri. Tali Schede sono prodotte dai nostri esperti dopo analisi al vero dei pezzi, ma su base soggettiva e non costituiscono ad alcun titolo elemento di dichiarazione o garanzia che possano sostituire l’esame diretto da parte degli interessati all’acquisto.
Tutti gli orologi dovranno quindi essere preliminarmente esaminati in modo adeguato dal potenziale acquirente per poterne completamente accertare lo stato, sia estetico che meccanico e funzionale.
I lotti sono venduti nello stato di fatto e la mancata indicazione di un difetto o di un restauro non implica che tale difetto o restauro non possa sussistere.
Gli orologi, in quanto beni di natura meccanica e di uso, sono per loro stessa natura oggetti utilizzati e manutenuti, e, se necessario, riparati, nel corso della loro esistenza: essi vengono analizzati dagli Esperti in fase di preparazione dell’asta, ma la S.A. non assume alcuna garanzia circa il loro stato di funzionamento, la presenza di parti non originali o di restauri.
I meccanismi degli orologi, se non diversamente specificato, si intendono funzionanti ma non revisionati e non ne è stata verificata la precisione.
Nel caso di presenza di movimenti al quarzo non vengono date informazioni sullo stato di funzionamento, se la batteria interna, al momento della verifica da parte degli Esperti, risultasse scarica.
I documenti relativi agli orologi, se non specificato diversamente, non sono presenti.
I cinturini ed i bracciali, se non specificato diversamente, sono da ritenersi non originali. I cinturini, le custodie o le casse o altra parte degli involucri in materiale organico, eventualmente presenti, sono mostrati montati in fase di prevendita a puro scopo di presentazione: i potenziali acquirenti sono consapevoli che l’importazione in Paesi stranieri di materiali provenienti da specie in pericolo di estinzione, quali, a titolo di puro esempio, tartaruga ed avorio, è soggetta alla normativa internazionale CITES. E’ quindi indispensabile che il potenziale acquirente provveda ad informarsi adeguatamente, in fase preliminare, relativamente a tali restrizioni, se intende partecipare all’asta per un lotto che contenga, anche solo in parte, materiali di questa tipologia.
ORO, ARGENTO E GIOIELLI
Tutte le informazioni dei punzoni dei metalli, sulla caratura ed il peso dell’oro e dell’argento, dei diamanti e delle pietre di colore sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e la S.A. non può essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi.
La S.A. non garantisce i certificati eventuali acclusi ai preziosi eseguiti da laboratori gemmologici indipendenti, anche se riferimenti ai risultati di tali esami potranno essere citati a titolo informativo per gli acquirenti.
Se non diversamente specificato gli oggetti in oro si intendono al titolo 750/1000, quelli in argento 800/1000.